Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)
L’Associazione professionale Fantozzi & Associati – Studio Legale Tributario con sede legale in Via Sicilia 66 – 00187 Roma, fornisce alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali relativi alle persone fisiche che hanno conferito a Fantozzi & Associati Studio Legale Tributario un mandato professionale o che si rivolgono ad esso per valutare l’opportunità di conferire un mandato professionale o per ottenere qualsivoglia informazione sull’attività dello studio e sui servizi professionali offerti – di seguito “interessati”. L’utilizzo dei dati personali effettuato da Fantozzi & Associati Studio Legale Tributario in qualità di “Titolare” del trattamento avviene nel rispetto della normativa vigente e degli obblighi di riservatezza cui da sempre si ispira l’attività del Titolare.
Categorie di dati personali trattati e fonte dei dati
I dati personali comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, numero del documento d’identità, sesso, contatti telefonici, indirizzo e-mail, numero di conto corrente. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 9 GDPR, al Titolare è fatto divieto di trattare le categorie particolari di dati (“Categorie Particolari di Dati”), salvo nei casi in cui ricorra una delle condizioni che consentono di trattare tali dati ai sensi dell’art. 9.2 GDPR (consenso dell’interessato, difesa di un diritto in sede giurisdizionale, finalità di interesse pubblico, etc.). In particolare, le Categorie Particolari di Dati comprendono i dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
I dati personali identificativi e comuni sono raccolti direttamente presso l’interessato, oralmente o mediante compilazione di moduli o formulari; oppure, ancora, nell’adempimento di obblighi funzionali alla conclusione e all’esecuzione di contratti relativi ai servizi offerti dal Titolare. Alcuni dati vengono forniti da terzi in occasione di operazioni funzionali o strumentali alla prestazione dei servizi offerti dal Titolare. Altri dati personali identificativi dell’interessato o altri dati comuni potranno essere raccolti presso terzi, quando ciò sia consentito dalla legge o sia funzionale alla conclusione o all’esecuzione del mandato professionale.
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali sono trattati per eseguire il contratto sottoscritto relativo al mandato professionale tra il Titolare e l’interessato, ivi compresa la fase precontrattuale, o per fornire servizi comunque richiesti dall’interessato. Il conferimento dei dati personali costituisce un requisito necessario per l’instaurazione di un contratto o per lo svolgimento di una fase precontrattuale e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di dar corso alle relative operazioni. La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali.
I dati vengono trattati anche nell’ambito della normale attività del Titolare per adempiere a obblighi previsti da leggi, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria, oppure a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (a esempio: Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate). La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un obbligo legale.
Il Titolare potrebbe trattare i Suoi dati personali anche per accertare, esercitare o difendere i propri diritti in sede di una controversia stragiudiziale e/o giudiziale, ove necessario. La base giuridica che legittima il trattamento è il legittimo interesse del Titolare del trattamento.
In occasione dell’esecuzione del contratto sottoscritto dall’interessato, ivi compresa la fase precontrattuale, il Titolare potrebbe conoscere direttamente e/o indirettamente anche Categorie Particolari di Dati. Per l’esecuzione del mandato professionale da Lei conferito al Titolare, anche in fase precontrattuale, potrebbe essere necessario il trattamento di tali dati. In tali casi, il trattamento sarà effettuato esclusivamente per il perseguimento delle finalità per le quali si rende necessario e secondo modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. La base giuridica che legittima il trattamento, ai sensi dell’art. 9.2, lettera f) del Regolamento, è la necessità del trattamento stesso al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Conservazione dei dati personali
FINALITÀ
|
TERMINE DI CONSERVAZIONE
|
Valutazione precontrattuale
|
10 anni
|
Adempimento di obblighi contrattuali (esecuzione del mandato professionale)
|
Per tutta la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni.
Nel caso di contenzioso giudiziale, si conservano in ogni caso per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
|
Adempimento di obblighi legali
|
Per la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per 10 anni, quale prescrizione ordinaria della responsabilità contrattuale (applicata a tutti i trattamenti obbligatori per legge per i quali non sono previsti dalla legge di settore specifici e/o diversi tempi di conservazione).
Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
|
Accertamento, esercizio o difesa dei diritti del Titolare in sede di reclamo e/o risoluzione stragiudiziale e/o giudiziaria
|
La durata del reclamo e/o del procedimento stragiudiziale e/o giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle tutele giudiziali e/o delle azioni di impugnazione.
|
Comunicazioni dei dati
Ciascun dipendente e collaboratore del Titolare ha accesso solamente ai dati personali necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate in qualità di incaricato del trattamento. Inoltre, il Titolare del trattamento si avvale della collaborazione di soggetti terzi, in qualità di responsabili del trattamento, appartenenti alle seguenti categorie: società di consulenza informatica; società di manutenzione sito web; consulenti del lavoro; professionisti esercenti la professione legale; commercialisti; agenzie investigative; periti nominati dal Tribunale.
L’elenco dettagliato dei responsabili è disponibile presso il Titolare del trattamento.
Diritti dell’interessato
Il Regolamento (UE) 679/2016 attribuisce all’interessato il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano, di opporsi al loro trattamento, di ottenere la portabilità dei dati. L’interessato, infine, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, nonché di ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla normativa applicabile. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento con sede in Via Sicilia 66 – 00187 Roma – telefono: 06 420061; indirizzo email: studiorm@fantozzieassociati.it; indirizzo pec: privacy.fea@pec.it
Dati di contatto del Titolare e del Responsabile del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è l’Associazione professionale Fantozzi e Associati Studio Legale Tributario con sede legale in Via Sicilia 66 – 00187 Roma, contattabile ai seguenti riferimenti: telefono: 06 420061; indirizzo email: studiorm@fantozzieassociati.it; indirizzo pec: privacy.fea@pec.it