La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1274/2025, pubblicata il 19 gennaio, ha affermato che la deroga al principio del favor rei, applicato per equivalenza con la sanzione penale, anche in ambito sanzionatorio amministrativo tributario, può essere giustificata da esigenze di gettito erariale e ne ha escluso l’applicazione al caso di specie. Ancora una […]
Leggi di piùL’ultimo articolo dell’Avv. Edoardo Belli Contarini per Norme & Tributi Plus Fisco de Il Sole 24 Ore «Patent box, opzione in scadenza il 29 gennaio» – 14 gennaio 2024 L’agevolazione implica il sostenimento degli oneri per la tutela legale La legge di Bilancio 207/2024, in attesa della riforma organica prevista dall’articolo 6, lettere a) e b), […]
Leggi di piùL’ultimo articolo dell’Avvocato Edoardo Belli Contarini per Norme & Tributi Plus Fisco de Il Sole 24 Ore «Bonus ricerca e sviluppo, alla cassa per il riversamento. Pesano le variabili patent box e formazione 4.0» – 11 dicembre 2024 Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della prima rata dovuta per il riversamento spontaneo del […]
Leggi di piùL’ultimo articolo dell’Avvocato Edoardo Belli Contarini per Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore «Opzione a effetti protettivi ma non tombali» – 6 novembre 2024 Tra i benefici premiali dell’adesione al concordato preventivo biennale va considerato anche il regime opzionale del ravvedimento di cui all’articolo 2-quater del Dl 113/2024, che consente in sostanza di definire in […]
Leggi di piùL’ultimo articolo dell’Avvocato Edoardo Belli Contarini per Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore Riversamento crediti ricerca e sviluppo: i pro e i contro dell’adesione Valutazione di convenienza per la scelta sull’adesione da comunicare alle Entrate entro giovedì 31 ottobre Countdown per il riversamento spontaneo dei crediti di imposta R&S maturati prima della legge […]
Leggi di più«Transizione 5.0 con termini ampi di recupero» è il titolo dell’ultimo articolo a firma dell’avv. Edoardo Belli Contarini e pubblicato su Norme e Tributi de Il Sole 24 Ore. La disciplina del credito di imposta Transizione 5.0. è completa; l’agevolazione ricalca caratteristiche dei crediti per investimenti 4.0 e per R&S, IT e design, ma si differenzia […]
Leggi di piùDal 30 ottobre al 3 novembre si terrà a Parigi il 68° Congresso UIA. Cristina Periti sarà la relatrice della sessione congiunta, organizzata dalla Commissione Diritto Societario e M&A e dalla Commissione Diritto Tributario, che si concentrerà sulle attuali tendenze legali e fiscali nelle operazioni di M&A, sulla crescente importanza dell’assicurazione fiscale nelle transazioni e […]
Leggi di piùIl Politecnico di Milano School of Management ha dato vita all’Osservatorio sulla Open Innovation che si articola in una serie di workshop e webinar nel corso dei quali vengono approfonditi i temi della ricerca sulla open innovation per le imprese. Il lavoro dell’Osservatorio conta sulla collaborazione di numerosi partner tra i quali figurano soli due […]
Leggi di più«Operazioni straordinarie, copertura sui rischi con due diligence sul premio» è il titolo dell’ultimo articolo a firma dell’avv. Edoardo Belli Contarini e pubblicato su Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore. Le polizze warrant and indemnity (W&I) stipulate nell’ambito delle operazioni di sales and purchase agreement (Spa) presentano vantaggi per entrambe le parti, consentono di coprire […]
Leggi di piùEdoardo Belli Contarini firma un’articolo per la rivista Juriste International dal titolo «An overview of the European Directive on shell companies». La rivista Juriste International è nota per offrire una visione solida e diversificata delle prospettive su argomenti di interesse per gli avvocati. In particolare, in questo articolo l’avvocato Contarini, affronta il tema delle società […]
Leggi di più«Agevolazioni tributarie, l’intelligenza artificiale entra nel Testo unico» è il titolo dell’ultimo articolo a firma dell’avv. Edoardo Belli Contarini e pubblicato oggi su Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore. «Si è appena conclusa la consultazione pubblica sul sito dell’agenzia delle Entrate sui testi unici della riforma fiscale. Quello sulle agevolazioni tributarie, nonostante la […]
Leggi di piùLa Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio ha riconosciuto che il limite massimo al contributo pagato all’AGCM, previsto per i gruppi in presenza di controllo ex art. 2359 c.c., si applica anche quando la controllante non è residente in Italia. La conclusione, che parrebbe ovvia, è giunta dopo anni di discussioni con […]
Leggi di più