Contatti
Indirizzo: Via Farini, 2 - 40124 BOLOGNA
Telefono: +39 051 27771
Fax: +39 051 277733
Indirizzo: Via Farini, 2 - 40124 BOLOGNA
Telefono: +39 051 27771
Fax: +39 051 277733
© 2016 Fantozzi & Associati Studio Legale Tributario - Sede legale: 00187 Roma, Via Sicilia n. 66 - Codice Fiscale e Partita Iva: 05528051005 - Privacy Policy
Via Dante da Castiglione, 8
50125 FIRENZE
www.studiolombardiassociati.com
Via Dante da Castiglione, 8
50125 FIRENZE
www.studiolombardiassociati.com
Pursuant to articles 13 e 14 of EU Regulation 2016/679 (“GDPR”)
The Professional Association “Fantozzi e Associati” Tax Law Firm with registered office in Via Sicilia 66-00187 Rome, provides some information regarding the use of personal data referred to individuals – hereafter “Data Subject” – who apply for a service provided by “Fantozzi e Associati” Tax Law Firm or either contact it to evaluate the opportunity to apply for a service or to obtain any information on the services offered and the activities performed. Personal data are processed by “Fantozzi e Associati” Tax Law Firm as “Data Controller” in compliance with current legislation and with the obligations of confidentiality that inspire the activity of the Data Controller.
Personal data include, but are not limited to: first name, last name, place and date of birth, social security number, residence, gender, telephone contacts, e-mail address. We also inform you that, pursuant to art. 9 GDPR, the Data Controller is forbidden to treat special categories of data (” Data Special Categories “), except in cases where one of the conditions that allow to process such data pursuant to art. 9.2 GDPR (consent of the Data Subject, defense of a right in court, purpose of public interest, etc.). In particular, Data Special Categories include data revealing racial or ethnic origin, political opinions, religious or philosophical beliefs, or union membership, as well as genetic data, biometric data intended to uniquely identify a person physics, data relating to a person’s health or sexual life or sexual orientation.
Identifying and common personal data are collected directly from the Data Subject, orally or through the filling of forms; or, again, in the fulfillment of obligations for the conclusion and execution of contracts relating to the services offered by the Data Controller. Some data are provided by third parties during operations that are functional or instrumental to the provision of services offered by the Data Controller. Other personal identification data or other common data may be collected from third parties, when this is permitted by law or is functional to the conclusion or execution of service.
Personal data are processed to execute the contract between the Data Controller and the Data Subject, including the pre-contractual phase, or to provide other services requested by the Data Subject. The provision of personal data is a necessary requirement for the establishment of a contract or for the performance of a pre-contractual phase and the refusal to supply them implies the impossibility for the Data Controller of satisfying the Data Subject requests. The legal basis for processing Personal Data is the execution of a contract or pre-contractual measures.
Personal Data are also processed as part of the normal activity of the Data Controller in order to comply with obligations established by laws, regulations and / or Community legislation, or provisions issued by authorities legitimated by law and by supervisory and control bodies (for example: financial police, tax office). The legal basis for processing Personal Data is the execution of a legal obligation.
The Data Controller may process your personal data also to ascertain, exercise or defend his rights in the context of an out- of- court and / or judicial dispute, where necessary. The legal basis for processing Personal Data is the legitimate interest of the Data Controller.
As a part of the execution of the contract, including the pre-contractual phase, the Data Controller may know directly and / or indirectly also data qualified as Data Special Categories. For the execution of the contract, even in the pre-contractual phase, processing of such data may be necessary. In such cases, the processing will be carried out exclusively for the pursuit of the purposes for which it is necessary and in a manner suitable to guarantee the security and confidentiality of Personal Data involved. The legal basis for processing Personal Data, pursuant to art. 9.2, letter f) of the GDPR, is the necessity of the processing itself in order to ascertain, exercise or defend a right in court or whenever the jurisdictional authorities exercise their jurisdictional functions.
The processing of personal data is carried out using manual, informatic and telematic tools, according to a principle of data minimisation and, in any case, in a manner that ensures the security and confidentiality of personal data.
AIMS |
CONSERVATION TERM |
Pre-contractual evaluation |
10 years |
Fulfillment of contractual obligations (execution of professional mandate) |
For the duration of the contractual relationship and, after termination, for a further 10 years. |
Compliance with legal obligations |
For the duration of the contractual relationship and, after the termination, for 10 more years, as the ordinary prescription of contractual liability (applied to all the processings for which the law does not require different retention terms). |
Ascertainment, exercise or defence of rights of the Data Controller on appeal and / or court settlement and / or judicial |
The duration of the claim and / or the out-of-court and / or judicial procedure, until the expiry of the legal terms to appeal. |
Each employee and collaborator of the Data Controller has access only to the personal data necessary for the performance of the duties assigned as persons authorized to process personal data. Furthermore, the Data Controller asks collaboration to third parties, as Processors, in the following categories: computer consulting companies; website maintenance companies; payroll consultants; lawyers; registered accountants; investigative agencies; experts appointed by the Court.
A list of all Data Processors is made available by the Data Controller.
According to EU Regulation 2016/679, the Data Subject has the right to ask the Data Controller to access personal data, to correct or delete them, to limit the processing of his personal data, to object to their processing, to achieve data portability. Finally, the Data Subject has the right to lodge a complaint with the Authority for the Protection of Personal Data, as well as to resort to the other means of protection provided for by the applicable legislation. For further information, please contact the Data Controller based in Via Sicilia 66 – 00187 Rome – telephone: 06 420061; email address: studiorm@fantozzieassociati.it; certified email address: privacy.fea@pec.it
Contact details of the Data Controller and Data Processor
The Data Controller is the Professional Association “Fantozzi e Associati” Tax and Law Firm with registered office in Via Sicilia 66 – 00187 Rome. It may be reached to the following references: telephone: 06 420061; email address: studiorm@fantozzieassociati.it; certified email address: privacy.fea@pec.it
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)
L’Associazione professionale Fantozzi & Associati – Studio Legale Tributario con sede legale in Via Sicilia 66 – 00187 Roma, fornisce alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali relativi alle persone fisiche che hanno conferito a Fantozzi & Associati Studio Legale Tributario un mandato professionale o che si rivolgono ad esso per valutare l’opportunità di conferire un mandato professionale o per ottenere qualsivoglia informazione sull’attività dello studio e sui servizi professionali offerti – di seguito “interessati”. L’utilizzo dei dati personali effettuato da Fantozzi & Associati Studio Legale Tributario in qualità di “Titolare” del trattamento avviene nel rispetto della normativa vigente e degli obblighi di riservatezza cui da sempre si ispira l’attività del Titolare.
I dati personali comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, numero del documento d’identità, sesso, contatti telefonici, indirizzo e-mail, numero di conto corrente. La informiamo, inoltre, che, ai sensi dell’art. 9 GDPR, al Titolare è fatto divieto di trattare le categorie particolari di dati (“Categorie Particolari di Dati”), salvo nei casi in cui ricorra una delle condizioni che consentono di trattare tali dati ai sensi dell’art. 9.2 GDPR (consenso dell’interessato, difesa di un diritto in sede giurisdizionale, finalità di interesse pubblico, etc.). In particolare, le Categorie Particolari di Dati comprendono i dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
I dati personali identificativi e comuni sono raccolti direttamente presso l’interessato, oralmente o mediante compilazione di moduli o formulari; oppure, ancora, nell’adempimento di obblighi funzionali alla conclusione e all’esecuzione di contratti relativi ai servizi offerti dal Titolare. Alcuni dati vengono forniti da terzi in occasione di operazioni funzionali o strumentali alla prestazione dei servizi offerti dal Titolare. Altri dati personali identificativi dell’interessato o altri dati comuni potranno essere raccolti presso terzi, quando ciò sia consentito dalla legge o sia funzionale alla conclusione o all’esecuzione del mandato professionale.
I dati personali sono trattati per eseguire il contratto sottoscritto relativo al mandato professionale tra il Titolare e l’interessato, ivi compresa la fase precontrattuale, o per fornire servizi comunque richiesti dall’interessato. Il conferimento dei dati personali costituisce un requisito necessario per l’instaurazione di un contratto o per lo svolgimento di una fase precontrattuale e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di dar corso alle relative operazioni. La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali.
I dati vengono trattati anche nell’ambito della normale attività del Titolare per adempiere a obblighi previsti da leggi, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria, oppure a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (a esempio: Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate). La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un obbligo legale.
Il Titolare potrebbe trattare i Suoi dati personali anche per accertare, esercitare o difendere i propri diritti in sede di una controversia stragiudiziale e/o giudiziale, ove necessario. La base giuridica che legittima il trattamento è il legittimo interesse del Titolare del trattamento.
In occasione dell’esecuzione del contratto sottoscritto dall’interessato, ivi compresa la fase precontrattuale, il Titolare potrebbe conoscere direttamente e/o indirettamente anche Categorie Particolari di Dati. Per l’esecuzione del mandato professionale da Lei conferito al Titolare, anche in fase precontrattuale, potrebbe essere necessario il trattamento di tali dati. In tali casi, il trattamento sarà effettuato esclusivamente per il perseguimento delle finalità per le quali si rende necessario e secondo modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. La base giuridica che legittima il trattamento, ai sensi dell’art. 9.2, lettera f) del Regolamento, è la necessità del trattamento stesso al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
FINALITÀ |
TERMINE DI CONSERVAZIONE |
Valutazione precontrattuale |
10 anni |
Adempimento di obblighi contrattuali (esecuzione del mandato professionale) |
Per tutta la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni. |
Adempimento di obblighi legali |
Per la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per 10 anni, quale prescrizione ordinaria della responsabilità contrattuale (applicata a tutti i trattamenti obbligatori per legge per i quali non sono previsti dalla legge di settore specifici e/o diversi tempi di conservazione). |
Accertamento, esercizio o difesa dei diritti del Titolare in sede di reclamo e/o risoluzione stragiudiziale e/o giudiziaria |
La durata del reclamo e/o del procedimento stragiudiziale e/o giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle tutele giudiziali e/o delle azioni di impugnazione. |
Ciascun dipendente e collaboratore del Titolare ha accesso solamente ai dati personali necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate in qualità di incaricato del trattamento. Inoltre, il Titolare del trattamento si avvale della collaborazione di soggetti terzi, in qualità di responsabili del trattamento, appartenenti alle seguenti categorie: società di consulenza informatica; società di manutenzione sito web; consulenti del lavoro; professionisti esercenti la professione legale; commercialisti; agenzie investigative; periti nominati dal Tribunale.
L’elenco dettagliato dei responsabili è disponibile presso il Titolare del trattamento.
Il Regolamento (UE) 679/2016 attribuisce all’interessato il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano, di opporsi al loro trattamento, di ottenere la portabilità dei dati. L’interessato, infine, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, nonché di ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla normativa applicabile. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento con sede in Via Sicilia 66 – 00187 Roma – telefono: 06 420061; indirizzo email: studiorm@fantozzieassociati.it; indirizzo pec: privacy.fea@pec.it
Dati di contatto del Titolare e del Responsabile del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento è l’Associazione professionale Fantozzi e Associati Studio Legale Tributario con sede legale in Via Sicilia 66 – 00187 Roma, contattabile ai seguenti riferimenti: telefono: 06 420061; indirizzo email: studiorm@fantozzieassociati.it; indirizzo pec: privacy.fea@pec.it
Fantozzi & Associati utilizza i cookies per offrirvi una miglior esperienza di navigazione. maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.