Ricerca e sviluppo – Edoardo Belli Contarini su Il Sole 24 Ore

  • Ricerca e sviluppo – Edoardo Belli Contarini su Il Sole 24 Ore

    Ricerca e sviluppo – Edoardo Belli Contarini su Il Sole 24 Ore

    L’avv. Edoardo Belli Contarini su NT+ Fisco de Il Sole 24 Ore

    Ricerca e sviluppo, il ravvedimento speciale non esclude l’accertamento

    Neanche il riversamento spontaneo consente di sanare in modo tombale
    L’adesione al verbale chiude in via definitiva e dà accesso alla causa di non punibilità

    L’impresa può scegliere tra diverse procedure per sanare le eventuali indebite compensazioni dei crediti di imposta Ricerca&Sviluppo a prescindere dai requisiti di novità e creatività dei progetti declinati dal Manuale Ocse di Frascati (Dl 146/2021; legge 197/2022; Dl 34/2023).

    Non è facile però districarsi tra le molteplici disposizioni che regolano il riversamento spontaneo, il ravvedimento speciale, l’adesione agevolata ai Pvc e la definizione delle liti pendenti, considerando i rispettivi requisiti di accesso e i benefici accordati.

    Alcuni rimedi sono esperibili e cumulabili anche in funzione del tipo di atti notificati (processi verbali di constatazione, inviti al contraddittorio e atti di recupero) che, per i più ampi termini di rettifica previsti, sospensione Covid-19 inclusa, non risultano ancora emessi.

    Le variabili

    Spesso, quindi, il contribuente si trova nella fase istruttoria in presenza di un verbale o di un invito alla compliance e deve ponderare tutte le variabili di ciascuna ipotesi:

    • la possibilità di scegliere se e quali investimenti in R&S regolarizzare (cherry picking);
    • le finestre temporali e le condizioni di accesso;
    • i benefici fruibili in termini di minor esborso finanziario e di maggior dilazione nel pagamento
    • le ricadute sul versante penale (articolo 10-quater, Dlgs 74/2000);
    • la definitività della sanatoria prescelta (effetto tombale);
    • i riflessi sulla regolarità fiscale in funzione della partecipazione agli appalti pubblici.

    Riversamento spontaneo

    Ad esempio, in caso di riversamento spontaneo (articolo 5, commi 7 e seguenti, Dl 146/2021), in assenza di cause ostative come la notifica di un atto di recupero divenuto definitivo, condotte fraudolente, operazioni inesistenti, è consentito riversare in tutto o in parte i crediti R&S compensati.


    Clicca qui per leggere l’articolo completo su NT+ Fisco

    Comments are closed.

Fantozzi & Associati utilizza i cookies per offrirvi una miglior esperienza di navigazione. maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi