-
La sostenibilità al centro di un convegno del Parlamento Europeo, relatore Roberto Esposito
La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità
Questo il titolo del Convegno organizzato dall’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con Economia Pulita, presso Spazio Europa, Roma via IV Novembre, 149.
Vedi il programma sul sito di Economia Pulita
Il prof. Roberto Esposito dello studio Fantozzi & Associati si occuperà di: «Contributi ed incentivi per le configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile», nell’ambito della prima di due giornate dedicata ad una tavola rotonda istituzionale, inaugurata dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. le Gilberto Pichetto Fratin, nella quale verranno introdotte, da diverse prospettive, le tematiche trattate nei panel specifici.
Il programma prevede il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, accademici, tecnici e imprese operanti nei settori energia, agro-alimentare, mobilità e trasporti, digitalizzazione, lavoro, arte e turismo con l’intenzione di rispondere alle principali domande sulla sostenibilità, quali:
- criteri per qualificare un’attività, come “sostenibile”
- vantaggi della sostenibilità
- greenwashing applicato ad ambiti diversi da quello puramente ambientale
- rischi per le istituzioni e le imprese se solo formalmente sostenibili.
Il dibattito si articola esplorando la sostenibilità di digitalizzazione, finanza, investimenti e fiscalità, impresa culturale e turismo, lavoro mobilità e trasporti, risparmio energetico e forme di energia alternativa, produzione e consumi agro-alimentari.
Programma dell’evento Giovedì 20 Aprile 2023
Ore 10.00 – Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionaliCarlo Corazza, Direttore della rappresentanza in Italia del Parlamento EuropeoAntonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione EuropeaOre 10.30 – Tavola rotonda introduttiva: LE DIVERSE ANIME DELLA SOSTENIBILITÀ: IMPRESE E ISTITUZIONI A CONFRONTOApertura dei lavori: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza EnergeticaPresiede e Coordina: Francesco Montanari, Coordinatore scientifico di Economia PulitaNe discutono:
Luigi Di Marco, Membro della segreteria generale Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), architetto e urbanista
Stefano Firpo, Direttore Generale di Assonime
Gianluca Galletti, Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, delegato alla sostenibilità, già Ministro dell’Ambiente
Silvia Grandi, Direttore Generale Economia Circolare – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Erika Guerri, Capo di Gabinetto del Ministero del Turismo
Maura Latini, Amministratore Delegato Coop Italia
Marco Ravazzolo, Direttore politiche per l’ambiente, l’energia e la mobilità di Confindustria
Stefano Soro, Head of Unit, Green and Circular Economy della Commissione EuropeaOre 14.00 – Introduzione dei lavori a cura di:Galeazzo Bignami, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ore 14.30 – Mobilità, logistica e trasporti sostenibiliPresiede e coordina: Massimo Campailla, Professore di Diritto della Navigazione e dei trasporti, Università di TriesteNe discutono:Luigi Corradi, Amministratore delegato e Direttore Generale di Trenitalia S.p.a.
Fabrizio Ossani, Direttore e Coordinatore Generale del Gruppo Federtrasporti
Veronica Pamio, Vice President External Relations and Sustainability – Aeroporti di Roma S.p.a.
Marco Spinedi, Presidente di Interporto di Bologna S.p.a.
Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics S.p.a. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto G. Marconi di BolognaOre 15.30 – Finanza, investimenti e fiscalità per uno sviluppo sostenibilePresiede e coordina: Maria Cecilia Guerra, Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, già Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle FinanzeNe discutono:Loredana Carpentieri, già dirigente Assonime, professore di Diritto Tributario, Università di Napoli Parthenope
Lorenzo del Federico, Professore di Diritto Tributario, Università di Chieti-Pescara
Roberto Esposito, Professore Diritto Tributario, Università di Camerino, Fantozzi&Associati
Paolo Liberati, Professore di Scienza delle Finanze, Dipartimento di Economia dell’Università Roma TreOre 16.30 – Impresa culturale e turismo sostenibilePresiede e coordina: Antonio Leo Tarasco, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura – Professore (abilitato ordinario) di Diritto AmministrativoNe discutono:Maria Luisa Amante, Dirigente presso il Ministero della Cultura
Umberto Croppi, Direttore di Federculture
Milena Piasente, Dirigente presso il Ministero del TurismoSegue il dibattito