L’avv. Giulio Chiarizia relatore al convegno “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale”

  • L’avv. Giulio Chiarizia relatore al convegno “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale”

    L’avv. Giulio Chiarizia relatore al convegno “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale”

    L’avv. Giulio Chiarizia, associate dello Studio Legale Fantozzi & Associati, è relatore al convegno dal titolo

    “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale
    fra tutela dei titolari dei diritti e tassazione dei compensi”

    che si terrà mercoledì 19 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
    presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, in Via Pecorari 2 a Milano.

     

    L’avv. Giulio Chiarizia collabora con lo Studio Legale Fantozzi & Associati dal 2001 e ne è diventato Associate nel 2022. Si occupa della gestione di contenziosi tributari e dinanzi alle giurisdizioni superiori, prestando consulenza fiscale a società nazionali e internazionali. È autore di diverse pubblicazioni in materia tributaria.
    Nell’ambito del convegno  organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano  in programma per il prossimo 19 ottobre, terrà un intervento dal titolo “La tassazione delle royalty per sfruttamento del diritto di autore e connesso”.

     


    Programma dell’evento

    Saluti di benvenuto:

    • Marcella Caradonna, Presidente Odcec Milano

    Introduzione dei lavori:

    • Claudio Marangoni, Presidente Sez. 14 – Impresa A – Tribunale di Milano
    • Patrizia Ottino, Consigliere Delegato Commissione Ausiliari del Giudice Civile e Penale

    L’asset immateriale dei diritti d’autore e dei diritti connessi, i titolari e la gestione dei diritti nei trasferimenti

    • Marco Barbone, Avvocato

    La tutela del diritto d’autore online nel diritto euro-unitario alla luce del Digital Services Act e del Digital Markets Act

    • Bruno Tassone, Avvocato

    La tassazione delle royalty per sfruttamento del diritto di autore e connesso

    • Giulio Chiarizia, Avvocato

    Le royalties discografiche nei contratti nazionali e internazionali

    • Antonella Rizzi, Avvocato

    La partecipazione al convegno dà diritto a n. 3 crediti formativi. Per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, è necessaria la compilazione della autocertificazione di frequenza sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) nei giorni successivi alla data di partecipazione all’evento.

    La prenotazione è obbligatoria, è possibile iscriversi all’evento cliccando qui.

    Cliccare per qui per scaricare la locandina in formato .pdf 

    Comments are closed.

Fantozzi & Associati utilizza i cookies per offrirvi una miglior esperienza di navigazione. maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi