L’approfondimento di Giulio Chiarizia e Alessandro D’Addario su Corriere Tributario sulla sentenza n. 3182/2022

  • L’approfondimento di Giulio Chiarizia e Alessandro D’Addario su Corriere Tributario sulla sentenza n. 3182/2022

    Sul volume di giugno del Corriere Tributario l’approfondimento curato da Giulio Chiarizia, Avvocato di Fantozzi & Associati, con il contributo di Alessandro D’Addario, che analizza la sentenza n. 3182/2022 con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto, in senso favorevole al Fisco, la questione interpretativa concernente il tema dell’acquisizione e successiva utilizzazione, da parte dei verificatori, di quei documenti “spontaneamente” consegnati dal contribuente in sede di ispezione fiscale in assenza di informazione circa il diritto a opporsi all’apertura di plichi, borse, casseforti e simili, nonché della stessa autorizzazione all’apertura da parte del giudice o del pubblico ministero.

    Nel contributo viene sottolineato come tale interpretazione degli Ermellini sia in realtà in contrasto sia con la normativa interna sia con la CEDU, poiché la sua posizione non sembra essere idonea a contrastare possibili abusi o comportamenti arbitrari da parte dei verificatori in sede di ispezione fiscale.

    Clicca qui per scaricare l’articolo su Corriere Tributario in formato .pdf

    Comments are closed.

Fantozzi & Associati utilizza i cookies per offrirvi una miglior esperienza di navigazione. maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi